Sono presenti 15723 news.
25/04/2025
25/04/2025 THE DOOBIE BROTHERS
Il loro fondamentale album ''Stampede'', il quinto per la band, compie 50 anni, ecco la sua storia
''Stampede'' è il quinto album in studio del mitico gruppo rock americano Doobie Brothers. L'album fu pubblicato il 25 aprile 1975 dalla Warner Bros. Records. Fu l'ultimo album della band prima che Michael McDonald sostituisse Tom Johnston come cantante e compositore principale. L'album è stato certificato disco d'oro dalla RIAA.
''Stampede'' mostrava come la band diversificasse gli elementi del proprio sound più che mai, combinando elementi del loro vecchio sound con country-rock, funk e folk. Molti musicisti ospiti contribuirono all'album, tra cui Maria Muldaur, Ry Cooder e Curtis Mayfield.
Questo è stato il primo album con Jeff "Skunk" Baxter come membro a pieno titolo della band, sebbene sia assente dalla foto di copertina. Aveva già suonato in un paio di canzoni come ospite nei due album precedenti e aveva fatto un tour con la band prima di questo. Il primo singolo estratto da questo album, nonché il singolo di maggior successo, fu "Take Me in Your Arms (Rock Me)", uscito il 23 aprile 1975, un classico della Motown scritto dal leggendario trio di cantautori Holland-Dozier-Holland. Tom Johnston desiderava incidere il brano da diversi anni. "Pensavo che sarebbe stata una canzone fantastica da coverizzare", disse. "È probabilmente una delle mie canzoni preferite di sempre. Ho pensato che la nostra versione fosse venuta benissimo".
Il singolo successivo, pubblicato l'8 luglio 1975, fu "Sweet Maxine", che per stile si avvicinava di più ai precedenti successi dei Doobie Brothers. "Pat scrisse la musica e io i testi", ricordò Johnston. "E Billy Payne ebbe un ruolo importante nel sound del brano, grazie alla sua incredibile abilità con le tastiere". Il brano si fermò al numero 40 della classifica di Billboard. Record World ha detto che "dopo un'introduzione al pianoforte, i ragazzi tornano a quel familiare ritmo rock". Il terzo e ultimo singolo fu "I Cheat the Hangman" di Patrick Simmons, pubblicato il 12 novembre 1975. Si tratta di una cupa ballata da fuorilegge ispirata al racconto "An Occurrence at Owl Creek Bridge" di Ambrose Bierce. "Parla di un fantasma che torna a casa dopo la Guerra Civile e non si rende conto di essere morto", disse Simmons a proposito del brano. La versione dell'album è una composizione in stile rock progressivo che si conclude con un collage contorto di archi, fiati e sintetizzatori, che riproducono lamenti spettrali. "Avevamo tagliato il brano e riflettevamo su come sviluppare il finale: pensavo a sintetizzatori e assoli di chitarra. Ted [Templeman] ci pensò su e lo sottopose all'arrangiatore Nick DeCaro per alcune idee di orchestrazione. "Una notte sul Monte Calvo" di Musorgskij ispirò davvero la natura selvaggia degli archi, e Nick inventò il corale finale".
L'ambizioso "I Cheat the Hangman" riuscì a raggiungere solo il numero 60 nelle classifiche musicali. Cash Box disse che era un "pezzo piuttosto lungo, completamente diverso da qualsiasi singolo precedente di questo super-gruppo" e "una ballata sobria portata da una singola voce melodica contro un fluido pizzicato di chitarra che cresce in una bellissima armonia vocale del gruppo, per poi trasformarsi in un'orchestrazione sostenuta che tiene un potente accordo sotto il quale prosegue un'improvvisazione jazz". Record World disse che "i Doobies si distendono con una ballata bruciante che si basa su un forte suono di armonia vocale".
"Neal's Fandango" trasse ispirazione dalle montagne di Santa Cruz ed era un omaggio a Neal Cassady, autista di autobus dei Merry Prankster ed ex spalla di Jack Kerouac in "Sulla strada". Veniva occasionalmente trasmessa dalla stazione radiofonica di classic rock KFOX "K-FOX" (che significa KUFX) della Bay Area di San Francisco, a causa delle radici dei Doobie Brothers nella South Bay Area.