ROBERTO TESTINI "Caffè espresso"
(2004 )
Il cd di cui ci apprestiamo a parlarvi è un autentico caso nel panorama musicale italiano.
Uscito nel 2004, ha ormai all'attivo più di 3 anni di successi inattesi, che continuano,
anche a distanza di tempo, a renderlo nuovo, anno dopo anno. Ma andiamo con ordine: il
tenutario del progetto è Roberto Testini con il suo gruppo "Caffè Espresso". E, trattandosi,
di caffè, questo non poteva che essere composto da una giusta miscela: solo che, dal
momento che stiamo parlando di note, ad essere mescolati sono stati diversi generi
musicali. Ecco quindi che, canzone dopo canzone, si passa senza stacchi, e senza
perdere per un attimo il filo del discorso, dal rock alla fusion, dal blues alla musica latina ed a quella
afro. Roberto Testini, poi, è un autentico personaggio: diplomato direttore d’orchestra jazz,
ha girato in lungo e in largo l’Europa, collaborando con artisti incredibili come Luther
Allison, Teddy Riley, Jimmy Witherspoon, Barbara Carr, Buddy Miles, ma anche con
italiani come Paolo Rossi, Fabio Treves e Aida Cooper, rendendosi poi addirittura
protagonista di una jam session con... Carlos Santana. Anzi, la leggenda narra che proprio a Santana si debba il nome del progetto "Caffè Espresso": sorseggiando un caffè con Testini durante le prove di un concerto a Pesaro, Carlos avrebbe esclamato “Caffè Espresso! Could be the name, Roberto!”. Ma si diceva in apertura degli
inattesi successi di questo cd. Premiato in Italia come miglior progetto musicale jazz & blues del 2004
dalla S.I.A.E, "Caffè espresso" è poi sbarcato con grande successo in Argentina,
Inghilterra, Australia, Francia e Danimarca, per essere successivamente apprezzato addirittura negli USA,
dove oltre 150 emittenti radiofoniche blues hanno programmato questo cd, e dove in
particolare il brano “Mr. Caliph" è stato inserito in una compilation blues distribuita in tutto
il mondo. Tornato in Italia, Testini ha di recente vinto pure l'"Oscar del Mediterraneo 2007" (Gran Premio Internazionale al Merito delle Attività Artistiche, Musicali e Culturali): e siamo,
come si diceva, ad oltre 3 anni dall'uscita del disco. Così nell'estate 2007 l'ensemble Caffè Espresso ha avuto addirittura l'onore di tenere un concerto al New Orleans Jazz Festival di Ascona con la grande Tanya Boutté, una fra le giovani voci più belle di New Orleans, esponente di una fra le "dinastie musicali" più prolifiche della città della Louisiana. Nell'album si trovano composizioni originali e curate, con particolare menzione per "Last Call" e la già citata "Mr. Caliph": bravo Testini, ottimo sia come chitarrista che come cantante, e plauso pure all'illuminato gruppo di strumentisti, che non perdono davvero un'occasione che una per fare sfoggio di bravura senza però mai peccare di protagonismo, limitandosi a "portare acqua" al progetto comune. E queste cose valgono più di tanti premi. (Andrea Rossi)